Prevenzione e screening tiroideo

Durante la gravidanza gli ormoni tiroidei svolgono un ruolo essenziale sia per lo sviluppo del feto sia per il benessere della futura mamma. Gli ormoni materni, infatti, sono fondamentali per il corretto sviluppo, soprattutto celebrale, del nascituro, che nei primi mesi di gravidanza non ha ancora sviluppato una tiroide funzionante. Ecco perché prima, durante e dopo la gravidanza è consigliabile tenere sotto controllo questa ghiandola dal potere eccezionale per molte funzioni corporee.

Che cos’è la tiroide?

La tiroide è una ghiandola a forma di farfalla, lunga circa 5 cm e con un peso di meno di 85 g. È una delle ghiandole che costituiscono il sistema endocrino. Le ghiandole del sistema endocrino producono e immagazzinano ormoni che rilasciano nel circolo sanguigno. Gli ormoni si distribuiscono quindi nel corpo e dirigono le attività delle cellule dell’organismo. La tiroide produce due ormoni, la triiodiotironina (T3) e la tiroxina (T4), che elaborano lo iodio. Gli ormoni tiroidei regolano il metabolismo e agiscono su: sviluppo del cervello, respirazione, funzionamento del cuore, regolazioni del sistema nervoso, temperatura corporea, forza muscolare, secchezza cutanea, cicli mestruali, peso, livelli di colesterolo e altro ancora.

Cerchi un bambino? Cosa fare prima della gravidanza

Le donne che stanno programmando una gravidanza, specialmente quelle che si possono considerare “a rischio”, dovrebbero eseguire lo screening tiroideo prima o all’inizio della gestazione. Le donne affette da alterazioni della tiroide potranno così ricorrere alle adeguate terapie farmacologiche e vivere la gravidanza in assoluta serenità, senza il timore di effetti avversi per il feto.

Tiroide sana in gravidanza

Come per tutta la vita, anche in gravidanza la corretta funzione della tiroide e della relativa secrezione degli ormoni è fondamentale per il benessere della persona. Ma in questo specifico caso pare lo sia anche per la salute del nascituro. Le donne che mostrano infatti una debolezza tiroidea o sono affette da tiroidite devono tenere sotto controllo il funzionamento della propria tiroide ed essere trattate in modo adeguato. Durante la gestazione raddoppia anche il fabbisogno di iodio necessario per la buona funzionalità tiroidea: è dunque buona norma assumere sale iodato e specifici integratori. Anche l’assunzione di selenio è importante nel mantenimento della buona funzionalità tiroidea e andrebbe aumentata durante la gravidanza.