Le cause e le soluzioni da provare a casa

Hai i talloni screpolati e secchi? L’eccessiva aridità della cute è una condizione piuttosto comune per i piedi e per i talloni perché sono costantemente sotto pressione quando camminiamo a causa delle scarpe ed è una zona poco idratata. Ecco qui di seguito alcuni rimedi naturali utili in caso di talloni screpolati!

Perché abbiamo i talloni screpolati?

Avere i talloni screpolati costituisce un problema cutaneo piuttosto diffuso. Tra le cause di questo fenomeno vi sono il vento secco, il prolungato contatto tra piede e polveri o sostanze irritanti, la disidratazione, l’utilizzo di calzature non appropriate e una cura non sufficiente dei piedi. Inoltre può succedere che la pelle si spacchi in risposta a un insieme di fattori che lesioniamo progressivamente la pelle. Essendo disidratata la cute del tallone si indurisce a tal punto da favorire la comparsa di screpolature che si fanno via via più profonde.

Aumenta l’idratazione

Per prevenire questo fastidioso inestetismo, applica uno scrub per i piedi tutto l’anno e specialmente in estate quando cammini di più piedi nudi. Prima di andare a letto, usa una crema specifica per idratare piedi e talloni.

Pediluvio

Per ammorbidire la pelle dei talloni prova un bel pediluvio caldo con bicarbonato e qualche goccia di olio essenziale di lavanda per un piacevole effetto rilassante. In alternativa, puoi aggiungere anche un cucchiaio di miele, ottimo per le proprietà idranti e antibatteriche. Tieni i piedi a mollo per 15-20 minuti.

La farina di riso

La farina di riso può contribuire a migliorare il problema dei talloni screpolati, evitando così le screpolature e la secchezza della pelle. Mescola una manciata di farina di riso con un paio di cucchiaini di miele o di aceto di mele. Immergi i piedi per una decina di minuti nell’acqua calda e poi massaggiali con la pasta di farina di riso. Ripeti almeno due volte a settimana.

Glicerina e acqua di rose

Mescola in quantità uguali la glicerina e l’acqua di rose e strofina il miscuglio sui talloni e i piedi ogni sera, prima di andare a letto. Mentre la glicerina ammorbidisce la pelle, l’acqua di rose apporta benefici anti-infiammatori e anti-batterici.

Burro di karitè

Dopo il pediluvio, massaggia i talloni con il burro di karitè puro o mescolalo con olio di mandorle e di oliva, in uguali percentuali. Due volte a settimana puoi utilizzarlo per fare degli impacchi idratanti, da lasciare in posa per 20 minuti.