Le ricette a tutto benessere

Mancano pochi giorni alle feste e ormai è tempo di iniziare a pensare al menù di Natale. Se cerchi un po’ di ispirazione, lasciati guidare dalle ricette che abbiamo selezionato per te, pensando di stuzzicare sia i più piccoli sia gli adulti di casa, con un occhio di riguardo al benessere.

Tartare di gamberi e avocado

La tartare di gamberi e avocado è un antipasto delicato e sfizioso. Per prepararlo inizia scaldando un filo d’olio in una padella e salta i gamberi per circa 5 minuti. Sbuccia l’avocado e taglia la polpa a cubetti. Mescola il frutto con il succo di lime, la buccia d’arancia, olio extra vergine di oliva, sale, pepe, prezzemolo tritato e i gamberi tagliati a pezzetti. Distribuisci la tartare su piatti da portata, guarnendola con un gambero lasciato intero.

Cannelloni ricotta e spinaci

Un menù di Natale che metta d’accordo equilibrio e gusto è possibile! Per il primo, opta per i cannelloni ricotta e spinaci, semplici da realizzare e buonissimi. Fai bollire gli spinaci, poi strizzali bene e amalgamali in una ciotola con parmigiano, sale, pepe e noce moscata. Farcisci i cannelloni con il ripieno, sistemali in una pirofila ricoprendoli con la passata di pomodoro e inforna per circa mezz’ora a 180°.

Sarde al forno

Facile e veloce, la ricetta delle sarde al forno è un piatto perfetto per portare in tavola un menù di Natale sano e gustoso. Le sarde, così come acciughe, sgombri e merluzzo, sono tra i pesci più ricchi di acidi grassi omega 3, proteine, iodio, calcio, vitamina A e D, aiutano a ridurre le infiammazioni, possono proteggere il nostro cuore e limitare il rischio di tumori e artrite. Per cominciare, mescola il pangrattato, l’origano, il caciocavallo grattugiato, l’olio, il sale e il pepe. Pulisci le sarde, rimuovendo testa, lisca e interiora, e disponile in una teglia rettangolare per poi coprirle con il composto a base di pangrattato. Prosegui a strati e cuoci in forno già caldo a 200° per 20 minuti.

Sorbetto al tè verde

Per concludere in dolcezza il menù di Natale, niente è meglio del sorbetto al tè verde: digestivo e ricco di proprietà depurative e calmanti. In un pentolino scalda a fiamma bassa, mescolando continuamente, lo zucchero assieme all’acqua. Aggiungi allo sciroppo due cucchiai di tè verde e mescola con una frusta. Unisci un litro di tè verde e lascialo raffreddare. Riponi il sorbetto in freezer per almeno 6 ore o fallo mantecare nella gelatiera.