Come migliorare il sonno

L’insonnia notturna consiste nella difficoltà ad addormentarsi, a dormire continuamente per tutta la notte o a dormire abbastanza a lungo. Ogni manifestazione è a sé e va affrontata insieme al tuo medico curante, in base alle cause scatenanti che possono essere davvero molteplici. Dal punto di vista pratico, si possono tentare alcuni rimedi per cercare a dormire meglio. Continua a leggere per approfondire!

I massaggi contro l’insonnia

Anche tu fai fatica ad addormentarti o non riesci ad avere una buona qualità del sonno? Quello dell’insonnia è un problema comune a molte persone. Deep Tissue e Lomi Lomi hawaiiano, sono soltanto due delle tecniche di massaggio che possono venire in tuo soccorso per conciliare il sonno, grazie alle proprietà rilassanti. Gli esperti, infatti, concordano: determinati tipi di massaggi possono aiutare moltissimo a rilassare il sistema nervoso e la muscolatura, predisponendo al buon sonno. Perfetti quelli che lavorano sulle contratture, che rilassano le zone muscolari o, per chi preferisce il tocco leggero, quelli di derivazione orientale che prevedono leggeri sfioramenti a effetto relax.

I rimedi naturali

Valeriana, camomilla, melatonina, passiflora e latte caldo sono tutti rimedi naturali che possono favorire l’addormentamento. Oltre ad avere proprietà sedative, non generano assuefazione e sono una valida alternativa ai farmaci.

Ascolta musica rilassante

Prima di coricarti, evita tutte le attività eccitanti e fuggi dagli stimoli luminosi come computer, smartphone e TV. Piuttosto, come suggeriscono diversi studi scientifici, ascolta della musica rilassante. L’ideale sono i brani strumentali caratterizzati dalla frequenza di 60-80 bpm (battiti per minuto), tipici della musica ambient, classica e d’atmosfera.

L’aromaterapia contro l’insonnia

Gli oli essenziali impiegati nella cura dell’insonnia, oltre a facilitare il sonno e mantenerlo prolungato, ne migliorano la qualità, svolgendo un’azione armonizzante generale. Ci sono diversi modi per utilizzarla: provala per diffusione ambientale (1 goccia per mq della stanza da letto), attraverso bagni rilassanti (10 gocce nella vasca da bagno) o applicandoli mediante massaggi aromaterapici (5-7 gocce in un olio vegetale).

Insonnia: quando rivolgersi al medico?

Rivolgersi al medico è opportuno ogni volta che l’insonnia interferisce con la qualità della vita. Un riposo non appropriato può ridurre le energie a disposizione durante la giornata e avere altre ripercussioni sulla salute psicologica e su quella mentale.