La tavola di stagione

Ottobre porta in tavola il cambio di stagione, con sapori e profumi tipicamente autunnali e alimenti energetici da cucinare con creatività e fantasia. Con l’abbassarsi delle temperature, largo a stufati, arrosti e minestre per fare il pieno di benessere, senza rinunciare al gusto. Scopri qui di seguito la frutta e la verdura di ottobre!

La frutta di ottobre

Con l’arrivo di ottobre fa capolino l’inconfondibile gusto fresco e aromatico degli agrumi, come clementine e limoni. Ma anche il kiwi che, con le sue proprietà antisettiche e antianemiche, è un potente remineralizzante, utile per regolarizzare la funzionalità cardiaca e la pressione arteriosa. Vanta proprietà diuretiche e lassative, tipiche anche dei cachi, un frutto davvero prezioso per la nostra salute. Altamente energetici, sono una fonte di vitamine, con particolare riferimento alla vitamina C, e svolgono un’attività protettiva nei confronti di milza, pancreas, stomaco e intestino tenue. Tra la frutta di ottobre troviamo anche noci e castagne, nutrienti ed energizzanti. Entrambe svolgono un’azione tonica e vitalizzante, mentre le castagne si distinguono per le proprietà ricostituenti e per l’alto contenuto di sali minerali, vitamina B e acido folico.

La verdura di ottobre

La verdura del mese di ottobre, dalle proprietà antinfiammatorie e immunostimolanti, è una preziosa alleata per mantenere l’organismo vigoroso e in salute. Aglio, cipolla, barbabietole, bietole, cavoli, cavolfiori, cavolo cappuccio e cavolini di Bruxelles sono tutti alimenti ipocalorici, estremamente ricchi di vitamine e minerali. In caso di affaticamento e carenze vitaminiche punta sul succo di cavolo crudo, un vero rinvigorente, ideale anche in situazioni di stress, o per riequilibrare le condizioni della pelle e del cuoio capelluto. Utilizza l’acqua di cottura del cavolo bollito (eventualmente con un cucchiaio di miele) contro gli abbassamenti di voce, il raffreddore, l’asma e la bronchite. Ottobre è anche il mese dei porri, gustosi toccasana dall’azione rinforzante nei confronti del sistema immunitario. Antibiotici naturali, sono un alimento diuretico e leggermente lassativo, ideali in caso di problemi alle vie urinarie, stipsi ed emorroidi. Vantano proprietà carminative e antisettiche per l’apparato digerente e sono utili per l’apparato cardiovascolare. Grazie alla presenza di polifenoli, inoltre svolgono una funzione antiossidante, benefica contro i radicali liberi, primi responsabili delle malattie croniche e dell’invecchiamento.

Tra le altre verdure del mese di ottobre, porta in tavola anche il sedano e i finocchi, digestivi e purificanti, e la zucca, una miniera di caroteni e pro-vitamina A.