Farmaci da banco: la guida per orientarsi
Conoscere i farmaci di automedicazione
I farmaci da banco sono una classe di medicinali liberamente vendibili in quanto non richiedono l’obbligo di ricetta medica per essere acquistati. Conosciuti anche come Otc o farmaci di automedicazione, possono essere esposti in farmacia e pubblicizzati al grande pubblico. Disponibili anche online, vanno comunque assunti con le dovute cautele. Ecco, dunque, una piccola guida per fare chiarezza!
Cosa sono i farmaci da banco?
I farmaci da banco sono medicinali che possono essere venduti senza l’obbligo di ricetta. I cosiddetti Otc (acronimo di over the counter, ovvero “sopra il banco”) e Sop (sigla che sta per farmaci senza obbligo di prescrizione), sono impiegati per il trattamento di disturbi passeggeri e di lieve entità. I primi possono essere esposti liberamente su bancone e scaffali, mentre i secondi vengono dispensati dal farmacista. Entrambi presentano un bollino con la dicitura “Farmaco senza obbligo di ricetta”. A differenza degli altri medicinali, quelli da banco sono gli unici che possono essere pubblicizzati in televisione perché non causano dipendenza e devono essere in commercio da almeno cinque anni così da garantirne efficacia e sicurezza per i pazienti che li utilizzano in regime di automedicazione.
Per cosa possono essere utilizzati?
Essendo medicinali di automedicazione, questi prodotti sono pensati per la cura di quelle problematiche di lieve entità (raffreddore, stitichezza, crampi mestruali, mal di testa, ecc) per le quali non risulta indispensabile il consulto medico. Anche se non sono prescritti, vanno comunque assunti in maniera responsabile e consapevole, soprattutto quando si assumono già altri farmaci.
Come abbassare la febbre
L’antipiretico è il farmaco per abbassare la febbre, sintomo che segnala che l’organismo ha messo in atto un meccanismo di difesa nei confronti di un’aggressione esterna che può essere stata innescata anche da un virus o da un batterio. Fino ai 38° C evita di assumere farmaci da banco per abbassare la febbre perché il rialzo della temperatura ha una sua funzione: rendere meno efficienti virus e germi e stimolare la produzione di interferone, un antinfettivo naturale. Se la temperatura va oltre, ha un brusco aumento o avverti i brividi, affidati a un antipiretico a base di paracetamolo. Per i dolori ossei e muscolari puoi orientarti sugli antinfiammatori a base di ibuprofene o acetilsalicilico.
In caso di mal di gola
Se si tratta solo di un’irritazione è sufficiente un antisettico orale a base di sostanze come diclorobenzil alcool e amilmetacresolo, meglio se in pastiglia. Quando la gola è infiammata e fai fatica a deglutire, può essere utile uno spray antinfiammatorio a base di flurbiprofene.
Per la diarrea
In caso di dissenteria, la prima cosa da fare è reintegrare i liquidi e i sali minerali persi. Ricorri alle soluzioni reidratanti da sciogliere in acqua e aiuta l’organismo a ripristinare la flora intestinale assumendo fermenti lattici ad alta concentrazione di probiotici.
Contro gli occhi arrossati
Polveri, smog, agenti irritanti e tante ore davanti allo schermo del pc mettono a dura prova gli occhi. Dona loro un po’ di sollievo con un collirio decongestionante non medicato. In alternativa, parlane con il tuo farmacista e aiutati con le lacrime artificiali.